San Vincenzo, La Terra degli Etruschi, Storia & Cultura

San Vincenzo

Sede del nostro ufficio, cittadina balneare adagiata sulla costa del Mar Tirreno, di fronte all’Arcipelago Toscano ed all’Isola d’Elba.

Antico villaggio di pescatori, oggi è il centro turistico più attrezzato della Costa degli Etruschi, facente parte del G20, organo che rappresenta i comuni Italiani con maggior afflusso e rilevanza turistica.

Il litorale di sabbia chiara e finissima si estende per dodici chilometri ed è orlato dalla caratteristica macchia mediterranea e dalla pineta di pini secolari che raggiungono direttamente la spiaggia, ma non solo ... il centro del paese offre suggestive passeggiate e una zona pedonale con negozi, ristoranti e locali all’ aperto. La Marina di San Vincenzo è il nuovo porto turistico del paese, molto apprezzato oltre che per la sua dislocazione lungo l’Arcipelago Toscano anche per la sua immediata vicinanza al centro del paese, con molti servizi offerti e la meravigliosa Passeggiata del Marinaio.


San Vincenzo - Toscana

Costa degli Etruschi

La vicinanza alle principali città d’arte della Toscana come Firenze, Pisa, Siena, Lucca, rende questa parte di territorio, unico e molto suggestivo.

La Costa degli Etruschi comprende un ampio tratto di costa della provincia di Livorno, in gran parte corrispondente alla maremma Livornese; una lingua di terra che corre dal capoluogo, Quercianella e Castiglioncello sino ad arrivare al Golfo di Baratti, Populonia e Piombino.

Molto suggestivi gli antichi borghi che dalle prime colline si affacciano verso il mare … Castagneto Carducci, Bolgheri, Campiglia Marittima, Suvereto …

Il nome di questa zona costiera è legato alla presenza del popolo degli Etruschi, che qui abitarono già a partire dal IX secolo a.C., come dimostrano gli insediamenti del Parco Archeologico di Baratti ed il Castello di Populonia Alta, un meraviglioso borgo sulla cima della collina che si affaccia sul mare.


Costa degli Etruschi